Fuorisalone 2025: la settimana del design tra connessione ed identità
La Milano Design Week, anche nel 2025, si è confermata un appuntamento cardine per l’universo del progetto e non solo: una settimana di grande energia a Milano, che riesce sempre ad intrecciare mondi, visioni e linguaggi differenti. L’entusiasmo del pubblico si è concretizzato in più di 360.000 persone che hanno partecipato alla settimana italiana del design e hanno preso parte agli oltre 1.000 eventi diffusi nei principali distretti milanesi. Dalla Triennale a Brera, da Alcova al nuovo polo di Porta Venezia, Milano si trasforma in un palcoscenico di suggestioni, amalgamando mondi e settori.
Il tema “Mondi Connessi”, filo conduttore dell’edizione 2025, ha ispirato riflessioni profonde sui confini tra fisico e digitale, intimo e collettivo, naturale e artificiale. Il design è diventato uno spazio di dialogo tra opposti, capace di creare nuovi significati che intrecciano estetica, funzione, cultura,
Centrale è il desiderio crescente di matericità autentica, con superfici naturali e finiture imperfette che raccontano il valore del tempo, dell’artigianalità e della memoria. In parallelo, la tecnologia abbandona la spettacolarizzazione per farsi invisibile: le interfacce si semplificano, l’innovazione migliora la qualità della vita senza invaderla. La sostenibilità si libera dalla retorica e si traduce in scelte concrete: materiali rigenerati, cicli produttivi circolari, nuovi modelli di consumo responsabile.
Key Cucine ha preso parte alla Milano Design Week 2025 con la nuova Tai_O Evolution, presentata nel suo showroom nel cuore di Brera. Una cucina che interpreta le tendenze contemporanee facendo da ponte tra culture: richiami all’Oriente si intrecciano con un’anima profondamente italiana, espressa attraverso l’artigianalità e la scelta accurata dei materiali. Protagonisti del progetto, il bancone in vetro stratificato fumé, che dona leggerezza e raffinatezza all’insieme, e la boiserie in Calce del Brenta, materiale naturale che omaggia le origini venete dell’azienda e crea un legame profondo tra memoria e innovazione. La sensibilità tecnica e progettuale di Key Cucine ha incontrato grande attenzione da parte di architetti, designer e appassionati, confermandone il ruolo di riferimento nel panorama del design. L’azienda ringrazia tutti coloro che hanno condiviso questo momento, celebrando insieme il valore della ricerca e del dialogo tra linguaggi diversi.